Il seitan, cos’è?
Chiamata anche carne vegetale, è un alimento ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro o Khorasan.
Originario dell’Oriente, il seitan è ricco di proteine e quasi totalmente privo di grassi, essendo però glutine allo stato puro sarebbe bene non mangiarlo troppo spesso.
In cucina è molto versatile e può essere utilizzato per fare degli ottimi ragù, arrosti di grano, fettine, spezzatino…
Si può facilmente reperire nei negozi biologici e in molti supermercati, ma adesso che sappiamo bene di cosa si tratta possiamo anche cimentarci nella sua preparazione.
Ricordate che: il seitan preparato in casa sarà quasi sicuramente più morbido e più buono di quello comprato preconfezionato.
Ingredienti
Per 1kg di seitan
– 320g di preparato per Seitan o farina Manitoba
– 500cc di acqua
– per il ripieno: carote, salvia e rosmarino
– spezie e verdure a piacere per brodo vegetale
– un canovaccio pulito
– una bacinella
Procedimento
STEP 1
Preparate la bacinella con circa 500cc di acqua e aggiungete lentamente i 320g di preparato per Seitan, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Se invece partite usando la farina Manitoba dovete risciacquare l’impasto fino a quando l’acqua non rimane limpida.
STEP 2
Sgocciolate l’impasto dentro ad un canovaccio, facendo così filtrare l’acqua in eccesso.
Una volta eliminata l’acqua in eccesso formate un panetto e stendetelo mantenendo un certo spessore. A questo punto mettete le verdure scelte per il ripieno, in questo caso carote e rosmarino, e ripiegate su se stesso.
STEP 3
Preparate in una pentola tutto ciò che è necessario per fare un buon brodo vegetale, io ho utilizzato una costa di sedano, una carota, pepe in grani, chiodi di garofano, bacche di ginepro, coriandolo, anice e origano.
Ma potete scegliere di mettere anche della salsa di soia o del fumo liquido per dare un sapore più affumicato.
STEP 4
Avvolgete il panetto nel canovaccio, chiudendo le estremità con dello spago da cucina e mettete a cuocere con un tappo per 90 minuti circa a fuoco medio.
Dopodiché scolatelo e lasciatelo raffreddare.
STEP 5
Il vostro Seitan è pronto per essere gustato!
Adesso potete utilizzarlo come più vi aggrada: per ragù, scaloppine, cotolette o semplicemente arrosto passandolo in forno con le patate! 😛
Io ho preferito farlo al forno con contorno di patate arrosto e fagiolini al sugo 😋